La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani stabilisce che la familia è riconosciuta universalmente come l’unità fondamentale della società e, in quanto tale, ha diritto alla protezione e all’assistenza della società e dello stato. Per questo motivo, il ricongiungimento familiare è uno dei principi di protezione di UNHCR.
Durante la fuga, i rifugiati si ritrovano spesso forzati a separarsi dalle loro famiglie. In seguito alla separazione causata dallo spostamento forzato, come la guerra e la persecuzione, il ricongiungimento familiare é spesso l´unico modo per garantire il rispetto del diritto dei rifugiati ad una vita in famiglia.
La separazione dei membri di una famiglia può avere conseguenze devastanti sul benessere dei membri, in particolare i più vulnerabili, e sulla loro capacità di ricostruire le loro vite. Il ricongiungimento familiare è di fatto un aspetto fondamentale per tornare alla normalità, per chi è fuggito dalla persecuzione e da violazioni dei diritti umani.
Di fronte all’impossibilità di poter tornare ai loro paesi di origine in condizioni di sicurezza, è fondamentale che lo stato che riconosce loro protezione, stabilisca misure che garantiscano l’unità familiare del rifugiato, dando loro la possibilità di riunire i membri della loro famiglia nel paese di accoglienza.
Il diritto alla vita familiare e il diritto all’unità familiare, sono riconosciuti da strumenti giuridici internazionali e regionali come per esempio le Convenzioni di Ginevra, La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e le direttive europee. Molti paesi hanno incorporato il ricongiungimento familiare nella loro legislazione in materia d’asilo.
Il ricongiungimento familiare è uno dei principi di protezione di UNHCR. Per questo motivo, per noi è estremamente importante aiutare i familiari dei rifugiati che hanno completamente perso il contatto con i loro cari a causa della guerra, della persecuzione e della violazione dei diritti umani. Il lavoro di UNHCR tiene conto dell’importanza del ricongiungimento sin dal primo momento in cui un rifugiato arriva in un paese d’asilo.